XXI CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE ANARCHICA SICLIANA

XXI CONGRESSO FAS

Un necessario momento di riflessione sulla fase politica e sociale; un confronto a più voci per un affilamento delle armi della resistenza e della battaglia libertaria. Attorno a questa esigenza di fondo si è sviluppata la ventunesima assemblea annuale della Federazione Anarchica Siciliana, svoltasi presso la Società dei Libertari di Ragusa nei giorni 27 e 28 di ottobre.
Se il quadro è abbastanza nebuloso, e fatto di nuvole sempre più nere (razzismo, populismo, repressione delle lotte, leggi liberticide, politiche filopadronali) la realtà sociale fa palesare una radicalizzazione dello scontro, parallela alla caduta di alcune ambiguità che avevano fatto sperare nelle capacità dei 5 Stelle al governo di affrontare e risolvere alcune importanti questioni. Così è nella lotta contro le grandi opere, così è nelle risposta alle provocazioni razziste e fasciste, così è stato col primo sciopero generale, il 26 ottobre, contro il governo del cambiamento, che sta cambiando davvero alcune cose: la classe dirigente in primo luogo, e una serie di alleanze internazionali, da Putin ai sovranisti, per un assalto all’Europa e una sua radicale trasformazione.
Se le sirene populiste attraggono le attese della maggioranza della popolazione e costruiscono emergenze su cui poi speculare a caccia di consensi, si assiste all’irrompere sulla scena di formazioni politiche di estrema sinistra che cavalcano il populismo e il nazionalismo con un armamentario ideologico vecchio, e cercano di combattere il fasciostellismo sul suo stesso terreno (elettorale, amministrativo e perfino politico).
Rimangono spazi di azione importanti sui territori, sia nel campo municipale che in quello delle resistenze; i compagni federati credono fermamente che da questo ambito possa ricostruirsi una opposizione reale e un’alternativa sociale, dopo quasi trent’anni di populismo neoliberista, da Berlusconi a Renzi, e contro le facili scorciatoie elettoraliste, o dell’uomo forte, che incancreniscono i problemi e avvelenano le coscienze. Per noi la via risolutiva rimane sempre quella autogestionaria: un metodo e un obiettivo nello stesso tempo.
Calando l’attenzione sulla Sicilia, si assiste ad una grande continuità del sistema di potere: corrotto e mafioso (caso Montante/Confindustria). Su questo si innesta la Lega, che sta aggregando personale riciclato della vecchia classe politica. Di contro, pochi movimenti continuano a lottare mentre le nuove aggregazioni a sinistra cominciano a palesare il vizietto dell’egemonismo.
A questo punto il dibattito congressuale si è spostato sull’azione anarchica, azione di minoranza che però, laddove si manifesta, esercita una importante funzione di stimolo al conflitto e all’autorganizzazione delle lotte. Gli aderenti alla FAS devono migliorare la capacità di muoversi all’interno del conflitto sociale esistente, facendosi, nel caso, anche collante di diverse situazioni, promuovendone l’aggregazione. Per questo verrà data una seria attenzione ai movimenti che in Sicilia sono protagonisti di battaglie nei territori e che potrebbero ritrovarsi nella manifestazione dell’8 dicembre promossa sul piano nazionale dai NO TAV e altri raggruppamenti in lotta contro le grandi opere, tra cui il movimento NO MUOS.
La questione internazionale è stata affrontata a partire dalla relazione della compagna che ha rappresentato la federazione alla conferenze internazionale delle donne di Francoforte del 6/7 ottobre, che ha rappresentato uno stimolo importante dal punto di vista politico e una fonte di contatti internazionali con realtà organizzate di donne senza dubbio fondamentale. La conferenza, promossa dalle donne curde, ha introdotto l’assemblea ad una attenta disanima della situazione curda e delle iniziative che le organizzazioni curde svolgono in Italia. Al di là delle differenze, infatti, l’esperienza curda, il confederalismo democratico, vanno sostenuti perché rappresentano una delle poche realtà che si pongono il problema della società futura. Si sono esaminate alcune possibili iniziative di solidarietà e supporto e si è ribadita l’importanza di aprire in termini più diretti un discorso sulla questione femminile, grazie all’interesse delle compagne e dei compagni presenti e ai contatti che già si hanno in campo femminista.
Si è poi aperta una discussione sulla situazione in Nicaragua, sull’importanza di supportare la lotta contro la dittatura di Ortega e famiglia, ma anche contro i tanti supporter che il regime ha nella sinistra, e si è deciso di co-indire, con il Comitato Sandino Italia, per la metà di gennaio a Siracusa, una iniziativa regionale a sostegno della lotta contro il regime reazionario e repressivo dello Stato del Nicaragua.
L’assemblea ha quindi definito alcune iniziative di carattere culturale e propagandistico, come la presentazione del libro su Indipendentismi e Anarchica, contenente gli atti del seminario della FAS sul tema, e di potenziare il blog della federazione, con interventi più puntuali.
In tema di antimilitarismo, è stata aperta una discussione sull’imminente vertice sulla Libia di Palermo, sulla situazione carceraria di Turi Vaccaro, sulle prossime iniziative a Niscemi e all’interno della lotta NO MUOS (corteo dell’8 dicembre, campagna su scuola e guerra, ecc.). Cenni alla battaglia antirazzista e alla difficoltà di costituire un coordinamento siciliano tra le varie reti e comitati, sono stati fatti nel finale dell’assemblea, con proposte su come superare l’impasse di una lotta che contiene molti aspetti emotivi, che “gonfiano” le scadenze, e anche livelli di egemonia che ne impediscono il rafforzamento, ma che ha dimostrato in molte occasioni (l’ultima la questione della nave Diciotti) di possedere un enorme potenziale.
L’assemblea si è conclusa puntuale alle ore 17 di domenica 28 ottobre.
P. G.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su XXI CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE ANARCHICA SICLIANA

LA REPRESSIONE NON CI FERMERA’

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su LA REPRESSIONE NON CI FERMERA’

Nave Diciotti: sconfitto il governo.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Nave Diciotti: sconfitto il governo.

Nave Diciotti: sconfitto il Governo

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Nave Diciotti: sconfitto il Governo

milano 16 giugno convegno antimilitarista

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su milano 16 giugno convegno antimilitarista

fas su nuovo governo

fas su nuovo governo

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su fas su nuovo governo

25 aprile antifascista, antirazzista, internazionalista

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su 25 aprile antifascista, antirazzista, internazionalista

1°Maggio 2018 a Ragusa

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su 1°Maggio 2018 a Ragusa

MUOS: loro Li assolvono, noi li combattiamo

comunicato

Cane non mangia cane

La sentenza emessa il 5 aprile dal tribunale di Caltagirone, che assolve perché “il fatto non sussiste”, un esponente della regione e tre responsabili di altrettante imprese appaltatrici, accusati di aver proceduto alla costruzione del MUOS senza le dovute autorizzazioni, quindi in maniera abusiva, non ci sorprende.
Al di là del fatto che i quattro avevano chiesto il rito abbreviato, e che il Procuratore ne aveva richiesto la condanna, con conseguente confisca del MUOS – fattori che avevano contribuito alla diffusione di un certo ottimismo e di una altrettanto evidente fiducia nella magistratura – questa prima sentenza di un processo che ancora sta procedendo contro gli altri imputati che hanno scelto il rito ordinario, ci dimostra, se ancora non fosse chiaro, come la questione MUOS faccia parte di un Sistema complesso fatto di complicità, strategie, scelte politiche che coinvolgono tutte le istituzioni in una catena che stringe e soffoca sempre più l’autodeterminazione delle popolazioni, i movimenti di protesta e le stesse fasulle leggi della legalità borghese, buone solo come specchietto per le allodole.
I lunghi anni di mobilitazione popolare contro la base della Marina Militare USA a Niscemi (NRTF n.8) e il sistema di comunicazione militari satellitari MUOS, ci hanno insegnato che solo le lotte, sempre più incisive, sempre costanti, sempre coerenti, potranno costringere la controparte a cedere.
Nessuna legge e nessuna sentenza ha fino ad ora rallentato o impedito la costruzione ed entrata in funzione del MUOS. Chi crede veramente nell’obiettivo di smantellare la base di morte di Niscemi e porre le basi perché tutto il territorio siciliano venga smilitarizzato, deve rifuggire dalle illusioni legalitarie e dalla fiducia in finte scorciatoie.
La lotta contro il MUOS è un contribuito fondamentale contro il militarismo e le guerre, si pone a fianco di tutti i popoli che subiscono l’oppressione militare e sociale dell’imperialismo nelle sue varie forme, dal popolo curdo a quello palestinese, dai migranti che varcano le infami frontiere della fortezza Europa e tutte le realtà che nel Mondo resistono ad un destino di sacrifici e morte.
Unica sentenza: Resistenza!

Federazione Anarchica Siciliana
7-4-2018

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su MUOS: loro Li assolvono, noi li combattiamo

Palermo non ha paura

Palermo non ha paura

La polizia non è riuscita nel suo intento di fare fallire il corteo antifascista del 24 febbraio, l’azione intimidatrice sviluppata da alcuni media cittadini, di criminalizzare i militanti dei centri sociali, non è andata a segno.
La magistratura alza il livello della tensione con la grave accusa di tentato omicidio, per poi, scarcerare i ragazzi accusati.
In una città militarizzata si svolge il corteo che manifesta con ampia partecipazione il rifiuto al fascismo, all’allarmismo creato scientemente, e principalmente al comizio elettorale del capo di Forza Nuova, il già militante di Terza Posizione, condannato insieme ad altri esponenti dei NAR per banda armata e associazione sovversiva, Roberto Fiore.
La campagna elettorale non ha assolutamente inficiato né intaccato le ragioni della mobilitazione di tutti coloro che si oppongono alla presenza di organizzazioni neofasciste.
Le polemiche che nei giorni precedenti al corteo hanno visto scontrarsi verbalmente “violenti e non violenti” ci sono sembrate pretestuose e pericolose, perché atte a produrre dinamiche disgregative all’interno della realtà antifascista palermitana, fornendo una sponda non indifferente a polizia e fascisti; riteniamo però, che qualunque azione di antifascismo militante debba essere politicamente contestualizzata e finalizzata a mantenere e far crescere un ampio e reale movimento antifascista cittadino.
Federazione Anarchica Siciliana – Palermo
26 febbraio 2018

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Palermo non ha paura